L’Aps Palindroma umanità e altri animali, in collaborazione con l’associazione Baobab Experience, ha tessuto un legame fra il Sudafrica, Assisi e Roma, ispirandosi al progetto “67 Blankets for Nelson Mandela”. Questa iniziativa, che ha preso il via dal Sudafrica, è stata portata in Italia da Anna Maria di Santo, Presidentessa di Palindroma e ambasciatrice per l’Italia del progetto. Dal 2015, migliaia di coperte all’uncinetto sono state realizzate da volontari e distribuite globalmente.
Queste coperte sono state donate a due famiglie afghane in Italia, grazie a Baobab Experience, che supporta i corridoi umanitari. La storia di questa iniziativa inizia con Nelson Mandela, che ha combattuto per i diritti umani e contro l’apartheid. Per il suo 93° compleanno, Mandela chiese 67 minuti di buone azioni, simboleggiando i 67 anni dedicati alla lotta per l’uguaglianza. Zelda La Grange, assistente personale di Mandela, propose di realizzare 67 coperte a mano, dando vita al progetto “67 Blankets for Nelson Mandela Day”.
In Italia, l’iniziativa ha preso forma con un evento su Facebook, invitando a creare quadrati di lana da 20×20 cm, che poi venivano uniti in coperte. Queste coperte raccontano storie di unità, accoglienza e integrazione, con quadrati provenienti anche da Cina e Svizzera. Le coperte sono state distribuite in vari centri di accoglienza in Italia, come il Sprar di Borgo San Lorenzo a Firenze, il Centro Baobab a Roma e l’Unità di Strada e associazione CIDIS onlus a Perugia.
Il progetto ha coinvolto scuole, associazioni e comunità, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Ha visto la partecipazione di 24 classi, 8 scuole e il patrocinio del Comune di Assisi. L’iniziativa ha enfatizzato l’importanza dell’integrazione e della solidarietà, con i bambini che hanno dimostrato come accoglienza e convivenza siano naturali, libere da pregiudizi.
La storia di questa iniziativa riflette un mondo di solidarietà e condivisione, un contrasto alla tragedia umana come quella vista a Steccato di Cutro nel febbraio 2023.
Palindroma, dal cuore di Assisi, promuove iniziative che uniscono piccoli gesti a grandi storie, mantenendo un legame con il Sudafrica e rendendo chiaro come lavorare insieme sia il modo migliore per realizzare integrazione.